
È un modello Peugeot, Gruppo Stellantis, a conquistare il titolo di auto più venduta nel corso del 2022. Si tratta della Peugeot 208, con quasi 220mila esemplari immatricolati l’anno scorso. Il Gruppo italo-francese piazza in totale quattro modelli nella classifica dei primi dieci – oltre alla 208, Fiat 500, Opel/Vauxhall Corsa e Citroen C3 – e chiude l’anno con due milioni e 52.543 auto immatricolate in Ue, area Efta e Gran bretagna, in calo del 13,7% sul 2021. In linea generale, l’Europa registra un calo del 4,1% delle immatricolazioni ma vede aumentare la quota di modelli “ricaricabili”.
Il Gruppo guidato da Carlos Tavares registra un lieve calo nella quota di mercato, dal 20,2 al 18,2% nell’intero periodo, ma è in testa alle classifiche in Francia, Italia, Portogallo e Spagna considerando il comparto Commerciali leggeri – dove vanta la leadership di mercato con una quota di mercato pari al 30,6% – e Passenger cars. In Italia, in particolare, Fiat Panda, Lancia Ypsilon e Fiat 500 occupano i primi tre posti nella classifica delle auto più vendute.
In attesa che Acea elabori i dati dell’ultimo perido dell’anno, si può dire che nel terzo trimestre del 2022 il “market share” dei modelli Bev (full electric) ha continuato a crescere sul mercato europeo, raggiungendo quota 11,9% del totale delle auto immatricolate. La spinta dei modelli ricaricabili, dunque, è molto forte soprattutto sul mercato tedesco – l’unico tra i major market a fare meglio del 2021 – e su quello francese mentre l’Italia sconta volumi in calo in questa categoria di autoveicoli.
Tra full electric, Plug in (8,5%) e modelli ibridi in generale (22,6%), al mese di settembre l’Europa conta una quota di modelli elettrificatio pari al 43% contro il 54, dei modelli alimentati a benzina e diesel. Una spinta sul lato della domanda intercettata dai brand che vantano una più ampia disponibilità di modelli come dimostrano le performance positive rispetto al 2021 di Hunday (+4,2%) e Toyota (+6%).
Le case produttrici europee fanno di necessità virtù e tengono la barra dritta sui piani per l’elettrificazione. Nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, mette in evidenza Stellantis, il Gruppo continua ad accelerare nel mercato dei veicoli elettrici con una quota del 15,7% (migliorata di 1,7 punti percentuali rispetto al 2021, la maggiore crescita del mercato) e con un aumento del volume delle vendite di modelli a basse emissioni (LEV) del 31,4% rispetto all’anno precedente.
Source link