Digital News

Festival della Comunicazione: Il podcast si fa cultura

Oltre agli Audiopensieri, riflessioni originali e inedite sull’impatto sociale dell’emergenza coronavirus, una serie centrata sui Perché del nostro tempo con 20 protagonisti del panorama culturale italiano,la collana BeReady dedicata ai ragazzi delle scuole superiori, ma anche Le grandi battaglie di Alessandro Barbero e l’Economia di Federico Fubini: l’offerta audio del Festival della Comunicazione è sempre più ricca.

Dopo il grande successo di pubblico fatto registrare dall’universo dei contenuti audio nel corso dell’ultimo anno (+16% secondo i dati Nielsen dello scorso novembre), il 2020 è il momento in cui il podcast sta
finalmente diventando un media maturo, anche sotto la crescente domanda di contenuti digitali stimolatadall’emergenza coronavirus.

Nel panorama italiano si inseriscono con un approccio inedito le nuove serie prodotte da Frame-Festival della Comunicazione e ora disponibili online.

“Il Festival della Comunicazione ha cominciato a esplorare questa nuova frontiera del racconto già lo scorso anno, quando ha lanciato con grande successo a Camogli una sua spin off dedicata al mondo dell’audio, il
Podcast Festival, in collaborazione con Rai Radio3 e Audible, con grandi protagonisti che si stavano affacciando a questo settore, da Beppe Severgnini a John Peter Sloan, da Pablo Trincia, autore della celebre
audio inchiesta Veleno, a Piergiorgio Odifreddi”
, spiega il direttore Danco Singer.

E in questo momento di emergenza, che chiede nuove forme di vicinanza e conforto, l’iniziativa degli Audiopensieri sta spopolando sul web e sui social” aggiunge la direttrice Rosangela Bonsignorio.

Si tratta della rassegna di contenuti audio gratuiti disponibile sul sito festivalcomunicazione.it/audiopensieri, in cui i protagonisti del Festival della Comunicazione, in attesa di rincontrarsi a Camogli dal 10 al 13 settembre, restano a fianco del proprio pubblico anche in queste settimane, con pensieri inediti e originali che approfondiscono l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo attraverso spunti di riflessione profondi e di
ampio respiro.

Tra i protagonisti di questa rassegna ci sono grandi personalità italiane del mondo del giornalismo, dell’economia, della comunicazione, dell’arte e della scienza, quali Gianrico Carofiglio, Mario Tozzi, Federico Rampini, Aldo Cazzullo, Corrado Augias, Guido Barbujani, Stefano Massini, Gherardo Colombo, Cinzia Leone, Maurizio Bettini, Paolo Crepet, Massimiliano Fuksas, Luca De Biase, Marcello Flores, Salvatore Bragantini, Monica Guerritore, Duccio Cavalieri, Massimo Recalcati, Alberto Diaspro, Pierluigi
Pardo, Maurizio Ferraris, Marco Santambrogio, Ivano Dionigi, Vincenzo Roppo, Roberto Zaccaria, Rosangela Bonsignorio, Danco Singer e Francesco Olivari.

Ma l’avventura audio del Festival della Comunicazione non finisce qui. “Nel 2019 abbiamo lavorato parallelamente coi grandi nomi della cultura italiana alla produzione di serie podcast di ampio respiro, che
stanno uscendo proprio in questi giorni per la piattaforma Audible”, prosegue Danco Singer.

Rosangela Bonsignorio, direttrice del Festival della Comunicazione, commenta:

“Il Festival della Comunicazione è preparato ad ogni sfida, sperimentando con i propri autori e il proprio pubblico linguaggi e modalità di racconto in divenire e tutte da esplorare”.

Show More
Back to top button