
đ Ascolta audio dell’articolo
Incredibile ma vero, anche Apple ha prodotto macchine fotografiche digitali. Era il 1994, quindi in era non Jobs, quando venne lanciata lâApple QuikTake 100 nellâorbita del progetto Venus che aveva come obiettivo lâentrata in quellâallora nascente mercato.
Le caratteristiche di Apple QuikTake 100 oggi sembrano ridicole: solo 0.3 MP (che consentivano di scattare foto alla risoluzione di 640Ă480 o 320Ă240 pixel), 1 MB di memoria interna integrata (si potevano salvare 8 foto alla massima risoluzione) e un cavo seriale proprietario per collegarla ai Mac con MacOS 9. Ciononostante, Apple QuikTake 100 introduceva, per lâepoca, anche alcune interessanti innovazioni, che sarebbero poi state riprese dai competitor. Tra queste câerano: il display LCD e EVF, lâautofocus, lo stabilizzatore ottico e la funzione di rilevamento automatico dellâangolazione.
Data la scarsa diffusione dei Mac negli anni â90, al rilascio della versione successiva, lâApple QuikTake 150, lâazienda decise di aprirsi alle macchine Windows, dotando il proprio apparecchio di un accessorio per il collegamento.
Inutile dire che, a causa di numerosi difetti tecnici, caratteristiche tecniche inferiori rispetto alla concorrenza e prezzo elevato (750 dollari), fu un buco nellâacqua. Lâultimo modello, lâApple QuikTake 200, venne rilasciato nel 1996, si basava sulla Fujifilm DS-7 e venne dismesso lâanno seguente, nel 1997.
leggi articolo completocliccando qui
Articolo Originale di , pubblicato e leggibile in originale a questo indirizzo e qui citato a fini di diffusione. Tutti i diritti sono riservati allâautore e alla testata di riferimento.